Corso recupero punti
Documenti
Lezioni
Esami
Consorzio autoscuole
Rinnovo
Duplicato deterioramento
Duplicato smarrimento
Duplicato riclassificazione
Patente internazionale
Conversione da estera
Conversione da militare
Trasferimento di proprietà
Certificato di proprietà
Foglio complementare
Carta di circolazione
Reimmatricolazione
Perdita di possesso
Estratto cronologico
Contrassegno ciclomotore
 
DOCUMENTI NECESSARI
Patente A1
Patente A
Patente B
Patente C
Patente D
Patente E
C.A.P.
Patenti speciali
LEZIONI - ESAMI
Patente "A" "A1" "B" e relative speciali
Patente "C" "D" "E" e CAP
PATENTE "A1" :
L'età minima è 16 anni, e si possono guidare:
motocicli con cilindrata inferiore o uguale a 125 cmc con potenza inferiore o uguale a 11 Kw, tricicli a 3 ruote simmetriche e quadricilcli di massa a vuoto fino a 400 kg (550 per il trasporto delle merci) e potenza fino a 15 kw.

Cosa portare:

Carta d'identità
3 foto formato tessera
Firma dei genitori in quanto minorenne

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

PATENTE "A" :
L'età minima è 18 anni, e si possono guidare:
motocicli con potenza inferiore o uguale a 25 kw (dopo 2 anni dalla data di conseguimento della patente tutti i motocicli). Se si sono già compiuti 21 anni e sostenendo l'esame con motociclo di potenza superiore o uguale a 35 kw si possono guidare motocicli senza limitazioni. La patente A consente inoltre la guida di tricicli e quadricicli con o senza passeggeri a bordo e di macchine agricole con limiti di massa e sagoma dei motoveicoli e velocità massima di 40 km/h.

Cosa portare:

Carta d'identità
3 foto formato tessera

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

PATENTE "B" :
L'età minima è 18 anni, e si possono guidare:
motocicli leggeri di cilindrata non superiore a 125 cm cubici e potenza non superiore a 11 Kw, tutti i motoveicoli(esclusi i motocicli)anche con il passeggero a bordo, autoveicoli per il trasporto delle persone fino a nove posti compreso il conducente, autoveicoli per il trasporto merci con massa a pieno carico inferiore o uguale alle 3.5 t,autoveicoli con rimorchio leggero, la cui massa massima autorizzata non sia superiore a 750 kg, oppure la massa del rimorchio non superiore a quella della motrice o la somma delle due non superiore alle 3,5 t.

Cosa portare:

Carta d'identità
3 foto formato tessera
Permesso di soggiorno per cittadini stranieri

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

PATENTE "C" :
L'età minima è 18 anni, bisogna aver conseguito la patente "B" e si possono guidare veicoli o complessi di veicoli con massa a pieno carico fino alle 7,5 t (escluso autobus).Per condurre veicoli la cui massa superi le 7,5 t è necessario anche il CAP. Se si hanno almeno 21 anni si possono condurre tutti i veicoli (escluso autobus) anche senza il CAP. Questa patente consente anche la guida di tutti i veicoli conducibili con patente "B".

Cosa portare:

Carta d'identità
3 foto formato tessera
Patente "B"

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

PATENTE "D" :
L'età minima è 21 anni, bisogna aver conseguito la patente "B" e si possono condurre veicoli per il trasporto di persone con numero di posti a sedere superiore a nove compreso il conducente (anche se trainanti un rimorchio leggero). Questa patente consente anche la guida di tutti i veicoli conducibili con patenti "B" e "C".

Cosa portare:

Carta d'identità
3 foto formato tessera
Patente "B"

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

PATENTE "E" :
Questo tipo di patente è un'estensione delle altre patenti, ed è necessaria qualora si vogliano condurre veicoli con rimorchio non leggero (complesso di veicoli),autoarticolati e autosnodati.

Cosa portare:

Carta d'identità
3 foto formato tessera
Patente "B"

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE - C.A.P.:
Questo certificato è neccessario qualora si volessero condurre veicoli adibiti al trasporto pubblico (autobus di linea,taxi ecc),noleggio con conducente,autocarri con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t (18 anni) ecc.

Cosa portare:

Patente
1 foto formato tessera

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

PATENTE "A"  "B"  "C"  "D" SPECIALI :
Riservata a chi ha particolari patologie o minorazioni fisiche consente la guida di veicoli con caratteristiche o/e adattamenti speciali e comunque con massa a pieno carico non superiore a 11,5 t e numero di posti non superiore a 16 escluso il conducente.

Cosa portare:

Cert. medico rilasciato dalla commissione medica locale
2 foto formato tessera
Carta d'identità

Compila il modulo per ricevere informazioni o per l'iscrizione

LEZIONI - ESAMI

PATENTE "A" "A1" "B" e relative speciali:
» Lezioni teoriche:
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì Dalle 19.00 alle 20.00.

Il martedì e il giovedì dalle 18.00 alle 19.00 si tengono lezioni integrative per chi deve sostenere l'esame orale (stranieri e chi ha particolari difficoltà).Le lezioni sono mirate a migliorare la capacità di esposizione, quindi particolarmente utili a chi ha difficoltà con la lingua italiana.

Per chi ha particolari esigenze di orario,la preparazione si può effettuare anche attraverso lezioni individuali.

In sede sono disponibili inoltre dei computer utili per l'esercitazione in quanto forniti di programma specifico.

L'allievo potrà così simulare prove d'esame o prepararsi su di un argomento specifico,inoltre potrà valutare lui stesso la preparazione attraverso grafici e statistiche (percentuale di promozione).

Per chi è in prossimità dell'esame è disponibile un cd-rom per l'esercitazione su computer che aiuta ad incrementare la preparazione a casa.Per chi è in dirittura d'arrivo quindi sarà possibile integrare le lezioni in aula e concentrarsi su argomenti specifici o/e con simulazioni esame.

» Lezioni di guida:
Si possono fare dal momento del rilascio del foglio rosa, che ha una durata di 6 mesi,e si prenotano in autoscuola volta per volta.
L'orario di riferimento che segue è indicativo e di fatto per venire incontro a particolari esigenze è flessibile.
Non c'è un numero massimo nè minimo e la prenotazione dell'esame di guida viene consigliata dall'istruttore in funzione della preparazione dell'allievo.

La durata minima di una lezione è 1 ora.

Dal lunedi al venerdì
dalle 9.00 alle 12.00 - dalle 15.00 alle 21.00
Il sabato dalle 9.00 alle 12.00


» Esami:
Il candidato potrà sostenere l'esame teorico, a partire da 1 mese e un giorno dopo la data del rilascio del foglio rosa, attraverso un sistema a quiz (vero-falso). La scheda si divide in 10 argomenti,3 quiz per argomento e sono consentiti al massimo 4 errori.

L'esame di guida (a partire da 15 giorni dopo quello di teoria)verrà concordato con il candidato dopo adeguata preparazione.

Un foglio rosa consente al massimo due bocciature dopodichè sarà necessario richiederne uno nuovo.
Se le due bocciature avvengono nella prova pratica il nuovo foglio rosa terrà valida la teoria.
PATENTE "C" "D" "E" e CAP:
Lezioni teoriche e di guida si effettuano presso il
"consorzio autoscuole san siro" Via Constant 12
(a 10 min dalla nostra sede).

» Lezioni teoriche:
Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 19.30 alle 21.00.

» Lezioni di guida:
Si svolgono previa prenotazione dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 17.00.

» Esami:
Il candidato dovrà sostenere un esame orale,a partire da 1 mese e un giorno dopo la data del rilascio del foglio rosa ed entro i 6 mesi della sua validità totale. Per quanto riguarda il CAP avrà una sola possibilità.
:: Visto le continue modifiche delle procedure e dei documenti necessari, ci scusiamo e non ci assumiamo responsabilità per eventuali inesattezze ed errori per quanto sopra riportato. ::

Clicca sulla mappa
e trovaci!



  




conseguimento patenti - pratiche patenti - pratiche auto - compila il modulo
corso recupero punti - il nuovo codice della strada - dove siamo - scrivici